e Degustazione dei Vini Spumanti
Corso e-Learning
Il corso elabora le tecniche di spumantizzazione e ne eviscera i collegamenti attraverso una studio approfondito della tecnica di analisi sensoriale dei vini spumanti.
Lezione 1 – La nascita delle bollicine
Un panoramica della regione di Champagne dal 1650 ad oggi; i lavori affrontati da Pierre Perignon, la nascita del vino spumante e la loro evoluzione culturale.
Lezione 2 – Fermentazione e Rifermentazione
La via fermentativa, i processi biochimici alla base della fermentazione alcolica come punto di comprensione per la pratica di rifermentazione.
Lezione 3 – Il Metodo Classico
Il procedimento di rifermentazione in bottiglia, fasi produttive e caratteristiche tecniche.
Lezione 4 – Il Metodo Martinotti-Charmat
La rifermentazione in autoclave, il metodo alternativo per promuovere i vitigni aromatici.
Lezione 5 – Metodi Speciali
Una breve panoramica sui metodi alternativi al Classico e Martinotti-Charmat.
Lezione 6 – Enografia Spumantistica
Approfondimento sui territori d’elezione della spumantizzazione e le uve che li compongono.
Lezione 7 – La Degustazione dei Vini Spumanti
I parametri della degustazione dei vini spumanti, le differenze dalla degustazione classica e la valutazione del ruolo dell’anidride carbonica in analisi sensoriale.
Lezione 8 – Analisi Visiva degli Spuamanti
Le possibili tonalità cromatche e la valutazione del comportamento delle bollicine, il perlage e le attribuzioni visive correlate al metodo di produzione.
Lezione 9 – Analisi Olfattiva degli Spumanti
La composizione aromatica dei vini spumanti,le famiglie principali correlate ai rispettivi i vitigni d’impiego, le differenze olfattive fra i metodi di produzione, maturità e invecchiamento aromatico.
Lezione 10 – Analisi Gustativa degli Spumanti
Cenni di Fisiologia del gusto, il ruolo dell’anidride carbonica e dell’acidità, l’equilibrio gustativo, l’interazione fra i sapori ed il ruolo della temperatura nella percezione del gusto dei vini spumanti.
Prova di Valutazione
Attestato Corso di Spumantizzazione e Degustazione dei Vini Spumanti
Entro 24h dalla ricezione del pagamento il sistema attiverà il corso, per accedere alla wine academy sono necessarie le credenziali di accesso che le verranno fornite via mail contestualmente alla prima attivazione. Per i corsi successivi le credenziali resteranno immutate.
*Queste sono solo alcune delle slides presenti all’interno del corso